Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica  -  Icar 14-15-16

Incontri ProArch 21.06.2021 / 15.07.2021 – Confronto con la Comunità Scientifica dei Settori disciplinari ICAR14/15/16 – 15.07.2021 Assemblea Ordinaria

Il Consiglio Direttivo, in vista della prossima Assemblea che porterà al rinnovo degli organi rappresentativi, attiva un confronto con la Comunità Scientifica dei Settori disciplinari ICAR14/15/16 , finalizzato a far emergere i temi portanti dell’azione di ProArch nel prossimo triennio.

Questa fase dialettica, che vorremmo coinvolgesse tutti i membri della Società Scientifica, si concluderà con le elezioni dei membri del Consiglio Direttivo e del Presidente di ProArch, fissate per il 2 ottobre prossimo.

In occasione dell’incontro del 15.07.2021 si terrà in avvio l’Assemblea Ordinaria in cui verrà presentato e discusso il rendiconto economico-finanziario 2019-20 ed il bilancio preventivo 2021-22 della Società Scientifica ProArch.

Nei mesi di giugno e di luglio, sono stati programmati incontri aperti a tutti gli iscritti in modalità telematica.

Nel primo incontro, che si è svolto il 21 giugno, si è aperta una riflessione collettiva sulla ‘Politica del Progetto di Architettura’ che ProArch dovrà promuovere nel prossimo triennio.

L’incontro si è articolato in tre fasi: bilancio critico dell’attività sviluppata nell’ultimo mandato consigliare; interventi di membri della Comunità scientifica rappresentativi dell’articolata geografia culturale delle Scuole di Architettura italiane e membri ProArch che hanno svolto una significativa azione istituzionale nella Società Scientifica; interventi dei referenti ProArch di sede; interventi liberi da parte degli iscritti.

Il prossimo incontro, previsto per il 15.07.2021 alle 16:30, conferma sostanzialmente la struttura di quello precedente, con una maggiore apertura agli iscritti.

Abbiamo chiesto ad alcuni docenti invitati di partecipare (nella prima fase) e ai soci (nella seconda fase) – con un intervento alla riflessione sulle prospettive e sulle modalità dell’azione istituzionale e politico-culturale di ProArch per il prossimo triennio, utile eventualmente a delineare anche il tuo contributo da pubblicare nel primo numero della rivista “ProArch Intersezioni”, curato da Carlo Moccia e dedicato alla “Politica della Bellezza”.

Ai fini della programmazione della giornata del 15 luglio, chiediamo di comunicarci le eventuali disponibilità ad intervenire inviando una mail a: info@progettazionearchitettonica.eu.