ProArch ha organizzato un confronto sui temi della prossima VQR 2015-2019 previsto per il giorno martedì 16 marzo 2021 dalle 10:30 alle 14.30.
Si può accedere all’incontro attraverso la piattaforma Microsoft Teams al seguente link: https://bit.ly/3qIzXhd.
Allegati
- VQR2011-2014 Area08a Rapporto Finale
- Documento_GEV08a Documento sulle modalità di valutazione dei prodotti
La realizzazione della cosiddetta "VQR 3" (Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019) - già condizionata dall'emergenza sanitaria per cui il MUR ha dovuto aggiornare le Linee Guida (DM 444 del 11/8/2020) e l'ANVUR il Bando (Decreto n.9 del 25/9/2020) - comporterà per i prossimi 16 mesi uno dei maggiori impegni per le Università italiane e per l'ANVUR.
Il Bando aggiornato, in ottemperanza ai decreti, ha stabilito dunque i dettagli metodologici dell'esercizio, i criteri di selezione degli esperti incaricati della valutazione, i criteri che saranno utilizzati in sede di valutazione, il cronoprogramma. L'attività di valutazione, appunto, impegnerà tutto il 2021 e il primo semestre dell'anno successivo per rendere disponibili i risultati della valutazione entro luglio 2022. Con la terza VQR appare ormai chiara la rilevanza dell'intero esercizio per l'ANVUR e soprattutto per gli Atenei: da una parte per definire delle modalità graduali e funzionali ad accompagnare il sistema universitario e della ricerca nella messa a disposizione di un archivio completo dei prodotti valutati (e a fornire indicazioni utili alla politica di open access introdotta dal MUR); dall'altra per far emergere le migliori performance qualitative della ricerca e quel merito (di struttura/e) da poter spendere sul tavolo dell'incentivo riservato ai "dipartimenti di eccellenza".
Proprio per la maggiore conoscenza dell'esercizio, molti oggi guardano al processo di finanziamento quadriennale in via di conclusione, quello assegnato dal MUR ai migliori 180 dipartimenti delle università statali - scelti su una lista di 350 anche in base all'indicatore standardizzato di performance dipartimentale (ISPD) di ANVUR - con i dati VQR 2011-2014. Allo stesso modo l'ANVUR nel 2022, utilizzando i risultati della VQR 2015-2019, dovrà calcolare l'ISPD di tutti i dipartimenti delle università statali e trasmetterlo al MUR per quella valutazione che determinerà, a decorrere dal 2023, la nuova lista dei 350 "dipartimenti di eccellenza". A gennaio è stato pubblicato il documento sulle modalità di valutazione dei prodotti di ricerca del GEV d'Area 08a (Architettura). Qui, ai punti 4 e 5, è riportata la metodologia che si adotterà per i Settori Scientifico Disciplinari di riferimento di Architettura, sostanzialmente per "non bibliometrici", cioè la peer reviewche riguarderà pertanto anche l'ICAR 14, 15 e 16. Lo stesso documento in esame porta poi un allegato, dal titolo "Prodotti attinenti l'area 08a Architettura", ed è una più ampia descrizione dei prodotti ammessi alla valutazione, strettamente correlata ai "prodotti della ricerca" (sezione 6) del documento. Tra questi prodotti scientifici, oltre quelli tradizionali ricompresi negli elenchi di "monografie, articoli e contributi", anche gli "altri tipi", come disegni, progetti architettonici, prototipi e relativi progetti, mostre, ecc., ai quali la Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica guarda con interesse e stimolo. A partire da questo breve quadro sulla "VQR 3", ProArch, attraverso il coinvolgimento di esperti, di esponenti del GEV08a e degli iscritti alla Società Scientifica, vuole avviare un primo dibattito intorno all'individuazione e alla selezione dei prodotti della ricerca di Progettazione Architettonica. Il webinar "progetto è ricerca" intende così analizzare gli aspetti salienti della VQR 2015-2019, cercando di rilevare i punti principali d'interesse per i docenti-ricercatori di Progettazione Architettonica, definire analogie e differenze rispetto ai precedenti esercizi, proiettare verso il futuro la Società Scientifica al fine di diffondere tra gli iscritti un'informazione dettagliata riguardante tutti i prodotti della ricerca di Progettazione Architettonica.
Proprio per la maggiore conoscenza dell'esercizio, molti oggi guardano al processo di finanziamento quadriennale in via di conclusione, quello assegnato dal MUR ai migliori 180 dipartimenti delle università statali - scelti su una lista di 350 anche in base all'indicatore standardizzato di performance dipartimentale (ISPD) di ANVUR - con i dati VQR 2011-2014. Allo stesso modo l'ANVUR nel 2022, utilizzando i risultati della VQR 2015-2019, dovrà calcolare l'ISPD di tutti i dipartimenti delle università statali e trasmetterlo al MUR per quella valutazione che determinerà, a decorrere dal 2023, la nuova lista dei 350 "dipartimenti di eccellenza". A gennaio è stato pubblicato il documento sulle modalità di valutazione dei prodotti di ricerca del GEV d'Area 08a (Architettura). Qui, ai punti 4 e 5, è riportata la metodologia che si adotterà per i Settori Scientifico Disciplinari di riferimento di Architettura, sostanzialmente per "non bibliometrici", cioè la peer reviewche riguarderà pertanto anche l'ICAR 14, 15 e 16. Lo stesso documento in esame porta poi un allegato, dal titolo "Prodotti attinenti l'area 08a Architettura", ed è una più ampia descrizione dei prodotti ammessi alla valutazione, strettamente correlata ai "prodotti della ricerca" (sezione 6) del documento. Tra questi prodotti scientifici, oltre quelli tradizionali ricompresi negli elenchi di "monografie, articoli e contributi", anche gli "altri tipi", come disegni, progetti architettonici, prototipi e relativi progetti, mostre, ecc., ai quali la Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica guarda con interesse e stimolo. A partire da questo breve quadro sulla "VQR 3", ProArch, attraverso il coinvolgimento di esperti, di esponenti del GEV08a e degli iscritti alla Società Scientifica, vuole avviare un primo dibattito intorno all'individuazione e alla selezione dei prodotti della ricerca di Progettazione Architettonica. Il webinar "progetto è ricerca" intende così analizzare gli aspetti salienti della VQR 2015-2019, cercando di rilevare i punti principali d'interesse per i docenti-ricercatori di Progettazione Architettonica, definire analogie e differenze rispetto ai precedenti esercizi, proiettare verso il futuro la Società Scientifica al fine di diffondere tra gli iscritti un'informazione dettagliata riguardante tutti i prodotti della ricerca di Progettazione Architettonica.