Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica  -  Icar 14-15-16

Finalità

La Società ha come obiettivo generale la tutela e lo sviluppo della cultura del progetto dell’architettura, della città e del paesaggio, l’avanzamento degli studi, la loro valorizzazione in ambito scientifico, formativo, accademico, culturale, sociale e civile nonché la condivisione e la diffusione degli esiti della ricerca e il dibattito tra i cultori della disciplina.

In particolare la Società Scientifica si propone le seguenti finalità:
a) favorire l’avanzamento della conoscenza disciplinare nell’area della Progettazione Architettonica e Urbana (Area 08 D1> SSD ICAR 14/15/16) sia nel campo della didattica che della ricerca, sostenendo la centralità e il valore scientifico del progetto;
b) rappresentare presso le diverse istituzioni e organismi nazionali, europei e sovranazionali interessati (come CUN, ANVUR, Ministeri, EU ecc.) le posizioni assunte dalla Società sui temi connessi alle proprie finalità;
c) promuovere iniziative riguardanti le attività di educazione alla teoria e alla pratica del progetto, attraverso forme di collaborazione e coordinamento tra centri universitari, enti di ricerca e istituzioni pubbliche e private;
d) sollecitare la discussione e il confronto in ordine ai contenuti scientifici della didattica, della ricerca e della terza missione nel campo della progettazione architettonica, urbana e del paesaggio anche in rapporto ad altri campi del sapere favorendo scambi scientifici e interazioni con altre discipline, società scientifiche, istituzioni, enti;
e) sviluppare la ricerca universitaria in tutte le sue articolazioni (teorico-metodologiche e applicativo-sperimentali) riconoscendo e potenziando l’esercizio del progetto, come modo specifico della conoscenza in architettura, valorizzando il pluralismo, contribuendo alla definizione di criteri per la valutazione della qualità scientifica dei prodotti ad essa correlati e per la promozione delle attività in house legate all’esercizio del progetto;
f) contribuire all’innovazione dell’apparato normativo negli ambiti della progettazione architettonica, urbana e del paesaggio, potenziando le relazioni tra la didattica e la ricerca scientifica nel campo del progetto e le realtà sociali, professionali e produttive nazionali e internazionali;
g) organizzare, in collaborazione con altri enti, società e associazioni, manifestazioni culturali a carattere multidisciplinare connesse alle proprie attività.

La Società intende conseguire questi obiettivi mediante il ricorso ad un ampio spettro di strumenti operativi quali: l’istituzione di premi, borse di studio, corsi di perfezionamento; l’organizzazione di workshop, mostre, convegni, seminari, congressi, forum; il sostegno alla promozione di concorsi di progettazione, di contratti e convenzioni di ricerca; la pubblicazione di atti di convegni, cataloghi, saggi, relazioni, rapporti di ricerca e, in particolare, di una rivista scientifica, cui affidare il compito di rappresentanza della propria azione culturale