VIII Forum Proarch

IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI
Per una nozione rinnovata di Patrimonio
21 – 22 – 23 novembre

About

L’VIII Forum ProArch 2019 sarà dedicato al tema del Patrimonio, aprendo al confronto tra la Progettazione Architettonica e le discipline della Storia, del Restauro, della Tecnologia e dell’Urbanistica, con cui ProArch ha promosso il coordinamento nazionale delle Società Scientifiche del Progetto.

Se il ruolo sintetico del Progetto di Architettura, nel suo carattere interscalare, si manifesta particolarmente in alcuni ambiti come il Paesaggio e la Città, la società scientifica ProArch si propone di inaugurare con il Forum di Napoli un ciclo di confronti specifici a essi dedicati, a partire dal tema del Patrimonio inteso nella sua nozione più ampia ed estensiva.

Una nozione rinnovata che presupponga, come incipit di ogni procedura rivolta alla trasformazione, il riconoscimento del valore degli ordini formali preesistenti rinvenibili nei territori, nelle città e nei manufatti, nelle tracce dell’antico e nelle testimonianze del passato lontano e recente.

Assumendo questa nozione di Patrimonio, gli indirizzi e le metodologie per la trasformazione della città e dei territori, indagati dall’Università italiana, possono trovare nel progetto di Architettura il momento essenziale di sperimentazione e verifica. Verifiche cui concorreranno la Storia, il Restauro, la Tecnologia e l’Urbanistica, ma anche i saperi riferibili a “discipline altre”, come l’Archeologia, la Geografia e l’Estetica, la Fotografia, le Arti Visive, che hanno significativamente contribuito ad aggiornare i punti di vista del Progetto di Architettura.

Il Forum di Napoli propone di sviluppare una nozione rinnovata di Patrimonio focalizzando la riflessione secondo due articolazioni: il Progetto per l’Antico (che apre al confronto con la Storia, con l’Archeologia e il Restauro) e il Progetto per la Città-Paesaggio (che apre al confronto con le discipline dell’Urbanistica, della Pianificazione territoriale e delle Tecnologie ambientali).

Alla ricchezza dei patrimoni da tutelare e da valorizzare – propri delle città e dei territori italiani – fa riscontro la difficoltà delle azioni da intraprendere e spesso l’inadeguatezza delle trasformazioni se non addirittura l’impossibilità dell’azione. Tale condizione problematica, che conduce spesso all’impasse, richiede con urgenza la rifondazione della cultura del progetto di trasformazione del Patrimonio. Una rifondazione che, superando il visus limitato, proprio di un approccio meramente tecnico-specialistico, guadagni una prospettiva rinnovata del senso del Patrimonio e una conseguente ri-significazione del Progetto di Architettura come attività interpretativo-trasformativa.

Il Forum si propone in tale prospettiva di mettere in questione leinterazioni tra saperi rimarcando il ruolo e la responsabilità del Progetto di Architettura come campo di sintesi.

Comitati

Comitato d’onore

Gaetano Manfredi Rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II” e presidente CRUI

Giuseppe Paolisso Rettore Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Francesco Cupertino Rettore del Politecnico di Bari

Michelangelo Russo Direttore Dipartimento di Architettura_UNINA I

Luigi Maffei Direttore Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale_UNICAMPANIA

Giorgio Rocco Direttore Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura_POLIBA CSSAr_Società scientifica “Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”

Giovanni Durbiano ProArch_Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica

Maria Teresa Lucarelli SITdA_Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura

Stefano Musso SIRA_Società Italiana per il Restauro dell’Architettura

Maurizio Tira SIU_Società Italiana degli Urbanisti

Comitato Scientifico e Promotore

Pasquale Miano Dipartimento di Architettura_UNINA I

Renato Capozzi Dipartimento di Architettura_UNINA I

Federica Visconti Dipartimento di Architettura_UNINA I

Marino Borrelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale_UNICAMPANIA

Francesco Costanzo Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale_UNICAMPANIA

Carlo Moccia Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura_POLIBA

Francesco Defilippis Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura_POLIBA

Segreteria organizzativa

Marianna Ascolese, Manuela Antoniciello, Adriana Bernieri, Alberto Calderoni, Vanna Cestarello, Francesca Coppolino, Domenico Cristofalo, Tiziano De Venuto, Gennaro Di Costanzo, Bruna Di Palma, Roberta Esposito, Rachele Lomurno, Antonio Nitti, Gaspare Oliva, Michele Pellino, Claudia Sansò, Giuseppe Tupputi.

Articolazione tematica

ML_Main Lectures
La sessione plenaria di apertura ai lavori del Forum prevede due/quattro Main Lectures ML1,2 / 3,4 tenute da personalità di levatura internazionale riguardo al rapporto tra Progetto e Patrimonio assunto secondo le due articolazioni proposte.

S_Sessioni
Il Forum è articolato in due sessioni S1,2 in successione: con interventi, poster e relazioni, selezionati attraverso una open call rivolta anche a non iscritti a ProArch e appartenenti ad altri Settori Scientifici Disciplinari (Storia, Restauro, Urbanistica, Tecnologia, Geografia, Estetica).

S1_Patrimonio: Storia, Archeologia, Restauro
In questa sessione s’indagherà il ruolo del Progetto di Architettura nella sua capacità di rinvenire e riconoscere ordini e relazioni preesistenti e persistenti offerti dalle tracce stratificate della storia. Un’archeologia come proiezione sul presente, nella sua capacità di orientare la modificazione finalizzata al disvelamento e alla valorizzazione. S2_Patrimonio: Città e Paesaggio
In questa sessione s’indagherà il ruolo del Progetto di Architettura nella sua capacità di rinvenire e riconoscere ordini e relazioni preesistenti e persistenti alla scala della città e del territorio: antropico, naturale e costruito. Una interrogazione sulla capacità del Progetto diArchitettura di riconoscere relazioni strutturali per la messa in valore dei sistemi naturapaesaggio-città. TT_Tavoli tematici
Al termine dei lavori delle due sessioni sono previsti altrettanti Tavoli tematici TT1,2 intesi come momenti di confronto con i soggetti istituzionali.

TT1_Tutela e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico

TT2_Tutela e valorizzazione del territorio urbanizzato e del paesaggio

TR_ Tavola rotonda

Il Forum inoltre prevede una Tavola rotonda (con rappresentanti delle SSc del Progetto, e di CUIA, CUN, …) dedicata alle prospettive della costituenda confederazione delle SSc del Progetto. C_Nella sessione conclusiva del Forum, si riceveranno e si commenteranno i risultati dei lavori del Forum con l’obiettivo di tracciare un quadro riassuntivo dello stato dell’arte e di mettere a fuoco una selezione di idee, proposte e progetti. Gli esiti documentali del Forum saranno raccolti in diversi formati; in particolare, sarà realizzata un’antologia di testi, comprensivi delle Main Lectures, di carattere argomentativo e critico, in cui si rielaboreranno i contenuti emersi nelle due Sessioni, nei Tavoli tematici e nella Tavola rotonda.

Modalità di partecipazione

L’invio degli abstract deve avvenire entro il 16/09/2019 all’indirizzo: 8forum_proarch@progettazionearchitettonica.eu

Gli abstract, da redigere in formato Word non dovranno eccedere i 2000 caratteri (spazi inclusi) e potranno contenere al massimo due immagini (jpeg, 300 dpi, base 7 cm) da inserire nel format da scaricare dal sito ProArch (www.progettazionearchitettonica.eu). Nell’abstract dovrà essere indicato: la sessione prescelta S1/S2, il titolo dell’intervento, il nome del relatore, la qualifica, il Settore Disciplinare di appartenenza e il Dipartimento di provenienza, le parole chiave.

La mail di accettazione del contributo proposto sarà inviata entro il 4 ottobre, con l’invito a partecipare e ad effettuare l’iscrizione entro il 25 ottobre.

In caso di accettazione, il full paper dovrà essere inviato entro il 31 ottobre.

Gli atti di convegno saranno consegnati in sede di registrazione al Forum.

Scadenze

29/07 Pubblicazione e diffusione della Call for paper
16/09 Termine per l’invio degli abstract (prorogato al 27/09)
04/10 Comunicazioni relative all’accettazione degli abstract
05/10 Apertura iscrizioni al Forum / Apertura pagamento quota di iscrizione
25/10 Termine iscrizioni al Forum (secondo compilazione modulo)
04/11 Termine per pagamento quota di iscrizione
31/10 Termine per l’invio dei full paper
22/11 Forum (sessioni) – Presentazione e discussione dei paper

Iscrizione e costi

Le iscrizioni dovranno essere effettuate attraverso la compilazione di un modulo che sarà inviato agli autori degli abstract accettati che dovràpervenire all’indirizzo del Forum (8forum_proarch@progettazionearchitettonica.eu) dal 5 al 25 ottobre 2019.

I pagamenti dovranno essere effettuati dal 5 ottobre al 4 novembre 2019.

L’iscrizione al Forum prevede il pagamento delle seguenti quote in base alla categoria di appartenenza:

Partecipante strutturato: 150,00 €(IVA esclusa) / 183,00 € (IVA inclusa)

Partecipante non strutturato e dottorando: 60,00 € (IVA esclusa) / 73,20 € (IVA inclusa)

Le quote comprendono:

– presentazione del paper alle sessioni scientifiche
– ricevimento dei Proceedings
– pubblicazione degli atti
– rinfreschi

Le quote non comprendono le spese di viaggio e alloggio, che sono da ritenersi a carico del partecipante, e i costi della cena sociale.