Mostra e convegno inaugurale “RADICI La facoltà di Architettura di Napoli | opere scelte (1946-2012)”.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II” con il patrocinio dell’Inarch sezione Campania, della Società Scientifica della Progettazione Architettonica ProArch e dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Napoli e provincia.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II” con il patrocinio dell’Inarch sezione Campania, della Società Scientifica della Progettazione Architettonica ProArch e dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Napoli e provincia ha organizzato sotto il coordinamento scientifico del prof. Michelangelo Russo (Direttore del DiARC) della professoressa Renata Picone (coordinatrice della commissione cultura del DiARC) e del prof. Renato Capozzi (delegato per le attività espositive) la mostra Radici_La Facoltà di Architettura di Napoli/ opere scelte (1946-2012).
La mostra ha usufruito del contributo della Regione Campania ex L.19/2023 sulla qualità dell’architettura. La mostra e il correlato catalogo a cura di Renato Capozzi e Claudia Sansó per i tipi Clean (presentazioni di Michelangelo Russo e Renata Picone, introduzione di Renato Capozzi con saggi di Pasquale Belfiore, Sergio Stenti, Giovanni Menna e Claudia Sansò) sarà presentata il 9 gennaio 2025 in un convegno inaugurale in cui, dopo i saluti di Bruno Discepolo (Assessore al governo del Territorio Regione Campania), Laura Lieto (vicesindaco Comune di Napoli) Carlo De Luca (presidente Inarch Campania), Lorenzo Capobianco (presidente OAPPA di Napoli), Pasquale Miano (presidente ProArch), Michelangelo Russo (direttore uscente DiARC), Marella Santangelo (neo direttrice DiARC), Renata Picone (presidente della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, Fabio Mangone (coordinatore DoARC), Massimo Perriccioli (coordinatore DHABIT) e l’introduzione di Renato Capozzi (responsabile scientifico Radici) e gli interventi dei proff. Enrico Formato, Giovanni Menna, Andrea Pane, Alessandro Castagnaro, Andrea Maglio, Lilia Pagano e Carmine Piscopo, vi sarà la lectio di Franco Purini, emerito de “La Sapienza” università di Roma e accademico di San Luca.
La mostra, ospitata nell’ambulacro della sede storica di Palazzo Gravina, riguarda la investigazione e il ridisegno critico (a cura di Gennaro Di Costanzo (di 10 opere realizzate dai protagonisti della scuola napoletana e 4 modelli in grande scala (a cura di Lorenzo Capobianco e della ditta Com.Pack s.a.s.). L’allestimento è cura di Oreste Lubrano (coordinamento), Claudia Angarano, Salvatore Daniele Lombardi, Parastou Mollahosseinali, Seyedamirhossein Nourbakhsh.
Documenti: