EXTENDED DEADLINE
La mostra vuole riflettere sull’architettura il suo stretto rapporto con la storia, e il più recente passato, che ci dimostra come i migliori prodotti sono nati da una mediazione tra questa relazione e le interferenze dall’esterno. Dopo il primo ventennio del nuovo secolo è possibile tracciare delle traiettorie del rapporto innovativo tra storia e contemporaneità nell’architettura dell’accademia italiana.
La mostra vuole riflettere sull’architettura il suo stretto rapporto con la storia, e il più recente passato, che ci dimostra come i migliori prodotti sono nati da una mediazione tra questa relazione e le interferenze dall’esterno. Dopo il primo ventennio del nuovo secolo è possibile tracciare delle traiettorie del rapporto innovativo tra storia e contemporaneità nell’architettura dell’accademia italiana.

EXTENDED DEADLINE
La mostra vuole riflettere sull’architettura il suo stretto rapporto con la storia, e il più recente passato, che ci dimostra come i migliori prodotti sono nati da una mediazione tra questa relazione e le interferenze dall’esterno. Dopo il primo ventennio del nuovo secolo è possibile tracciare delle traiettorie del rapporto innovativo tra storia e contemporaneità nell’architettura dell’accademia italiana.
Comitato Scientifico della mostra: Andrea Sciascia, Pasquale Miano, Dario Costi, Luca Lanini, Franco Purini, Fabio Capanni, Orazio Carpenzano, Cherubino Gambardella, Gino Malacarne, Gianluigi Mondaini, Giorgio Peghin, Marcello Sestito, Marco Trisciuoglio, Massimo Ferrari.
Dipartimento di Architettura di Ferrara: Gianluca Frediani, Gabriele Lelli, Alessandro Massarente, Antonello Stella, Alessandro Brunelli, Andrea Rinaldi.
Per partecipare alla mostra si dovrà trasmettere un’immagine icastica in formato A4 verticale ed uno scritto di 1500 battute spazi inclusi, elaborati sul tema proposto nella call. Il contenuto della call, indicazioni e date di riferimento le troverete in allegato.
La partecipazione alla call è aperta, e in occasione del convegno inaugurale vi sarà l’apertura della mostra digitale. Una sezione sarà dedicata ai dottori e dottorandi di ricerca.
L’esito della call sarà raccolto in un catalogo con tutti i contributi. I contributi dei dottori e dottorandi, per il catalogo, saranno selezionati dal comitato scientifico.
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo eredita.italiana.archetipo@gmail.com e al telefono 3394329160.
NUOVE DATE
Termine della Call: 23 marzo 2025 – modulo d’iscrizione e invio contributo bit.ly/4geNIhn o all’indirizzo eredita.italiana.archetipo@gmail.com
Termine conferma partecipazione al convegno: 15 aprile 2025
Documenti:
Locandina >>